Come pulire una caffettiera incrostata? Video e foto

1
2
3
4
5
Bialetti Venus - Caffettiera ad induzione, Acciaio inossidabile, Adatta a tutti i tipi di piatti,...
Bialetti Caffettiera Moka Express, Manico anti scottatura, Non adatta a induzione, 1 Tazze (60...
Barazzoni La Caffettiera Alluminio 3 Tazze. Prodotto certificato dall'Accademia Italiana Maestri...
Tognana Riflex Caffettiera Moka Acciaio inossidabile, 2 Tazze
Bialetti Rainbow Caffettiera Colorata, Alluminio, Giallo, 3 Tazze
Bialetti Venus - Caffettiera ad induzione, Acciaio inossidabile, Adatta a tutti i tipi di piatti, 4...
Bialetti Caffettiera Moka Express, Manico anti scottatura, Non adatta a induzione, 1 Tazze (60 ml),...
Barazzoni La Caffettiera Alluminio 3 Tazze. Prodotto certificato dall'Accademia Italiana Maestri del...
Tognana Riflex Caffettiera Moka Acciaio inossidabile, 2 Tazze
Bialetti Rainbow Caffettiera Colorata, Alluminio, Giallo, 3 Tazze
Bialetti
Bialetti
Barazzoni
Tognana
Bialetti
Offerta
Bialetti Venus - Caffettiera ad induzione, Acciaio inossidabile, Adatta a tutti i tipi di piatti, 4...
Bialetti Venus - Caffettiera ad induzione, Acciaio inossidabile, Adatta a tutti i tipi di piatti,...
Venus è l'ultima combinazione di tradizione e innovazione: l'originale caffettiera a induzione, che...La Venere di Bialetti È realizzato in acciaio inossidabile 18/10 di altissima qualità, che gli...Come usare il Bialetti Venus: riempitela di caffè macinato, chiudete la caffettiera e mettetela sul...
Offerta
Bialetti Caffettiera Moka Express, Manico anti scottatura, Non adatta a induzione, 1 Tazze (60 ml),...
Bialetti Caffettiera Moka Express, Manico anti scottatura, Non adatta a induzione, 1 Tazze (60...
Moka Express Bialetti: è l'ottima caffettiera, simbolo del Made in Italy, che offre l'esperienza...Qualità Bialetti: prodotto Made in Italy. Offre un manico ergonomico per facilitare la presa del...Come preparare il caffè: riempire con acqua la caldaia fino alla valvola di sicurezza, inserire...
Barazzoni La Caffettiera Alluminio 3 Tazze. Prodotto certificato dall'Accademia Italiana Maestri del...
Barazzoni La Caffettiera Alluminio 3 Tazze. Prodotto certificato dall'Accademia Italiana Maestri...
Corpo in alluminio certificato per uso alimentareGuarnizione in silicone per una durata più lunga e una pulizia più sempliceNon lavabile in lavastoviglie
Offerta
Tognana Riflex Caffettiera Moka Acciaio inossidabile, 2 Tazze
Tognana Riflex Caffettiera Moka Acciaio inossidabile, 2 Tazze
Offerta
Bialetti Rainbow Caffettiera Colorata, Alluminio, Giallo, 3 Tazze
Bialetti Rainbow Caffettiera Colorata, Alluminio, Giallo, 3 Tazze

Se abbiamo un buon prodotto in cucina, cerchiamo di tenerlo in ottimo stato: ci preoccupiamo di sbrinare il frigo, acquistiamo dei prodotti appositi per la pulizia periodica del forno e portiamo a riparare i nostri elettrodomestici ogniqualvolta diano segnali di cedimento.

Allora, perchè non preoccuparci anche della salute della nostra caffettiera?

Per garantire una vita duratura alla nostra moka, dobbiamo infatti tenerla sempre molto pulita: libera da incrostazioni, detersa dai grassi o oli di esalazione della bevanda, senza tracce di polvere di caffè.

Spesso, di fronte ad una caffettiera incrostata, gettiamo la spugna e pensiamo subito di acquistarne un’altra. Magari ci lasciamo scoraggiare dal fatto che, pur essendo un buon prodotto, le incrostazioni e le parti scurite la rendano inservibile la nostra macchinetta.

Prima di darci per vinti e passare subito all’acquisto di una nuova caffettiera o sbrigarci a cercare online una soluzione rapida che spazzi magicamente via ogni incrostazione, vediamo insieme cosa fare.

Prima di tutto: sostituire alcuni pezzi

Teniamo presente che la caffettiera va smontata almeno una volta al mese. Non è dunque sufficiente il lavaggio quotidiano sotto il getto di acqua: dobbiamo procedere ad una pulizia più accurata, a seconda dell’utilizzo della nostra caffettiera.

Precisamente, andranno tolti sia filtro che guarnizione e, se logori, dovranno essere sostituiti.

Queste parti subiscono più di altre il logorìo e l’uso prolungato della caffettiera: sono situate in posti scomodi, dove i grassi e gli oli transitano e raramente vengono eliminati con il risciacquo di tutti i giorni.

Inoltre, per pulire bene queste parti, non è sufficiente passarle per qualche secondo sotto il getto d’acqua, anche se calda. Come detto, si tratta soprattutto di residui oleosi, che naturalmente il caffè torrefatto rilascia, e che quindi non possono essere rimossi con una semplice sciacquata.

Questi elementi si sostituiscono facilmente. Le confezioni di filtri metallici e guarnizioni, sono disponibili per l’acquisto anche nei supermercati più piccoli, a dei prezzi veramente esigui.

Per quanto riguarda la guarnizione, consigliamo l’acquisto di una in silicone, decisamente più duratura.

Finalmente un pò di lavaggio

Una volta sostituita la guarnizione ed il filtrino, possiamo procedere alla pulizia della caffettiera.

Aiutandoci con uno spazzolino a setole dure, dobbiamo pulire tutto il materiale che si è sicuramente incrostato sia nella parte interna che esterna della caffettiera.

Teniamo sempre presente che ingeriamo il caffè che prepariamo con quella caffettiera: se la caffettiera non è pulita, come potremmo pretendere di avere un prodotto di qualità soprattutto non dannoso per noi e per chi consuma il caffè che prepariamo?

Una volta compiute le operazioni di pulizia generale, se la caffettiera dovesse risultare ancora oleosa o incrostata, prepariamo una bacinella con un cucchiaio di bicarbonato, un bicchiere di aceto di vino bianco e tre bicchieri di acqua. Lasciamo la caffettiera in ammollo per almeno 2 ore e poi risciacquiamo il tutto.

L’aceto è un disincrostante naturale, non lascia traccia. Toglie gli odori e non è tossico.

Il bicarbonato è un sale disinfettante ed è un ottimo alleato per la pulizia di tutte le superfici e, come l’aceto, non è nocivo per la salute.

Sarà poi necessario caricare la caffettiera a vuoto, ovvero riempiendola solamente di acqua senza aggiungere il caffè nel filtro. La metteremo sul fuoco e, se abbiamo proceduto correttamente alla pulizia, in meno di due minuti l’acqua scorrerà limpida nella nostra caffettiera.

Trucchi da adottare

Il filtro ad imbuto, che si utilizza per inserire la polvere di caffè, viene spesso trascurato nelle operazioni quotidiane di pulizia: apparentemente sembra sempre pulito. In realtà, al suo interno, si troveranno sicuramente residui di caffè, che devono essere rimossi.

Esistono due rimedi efficaci per pulire questo importantissimo pezzo. Il primo, il classico, prevede che lo si immerga in un contenitore di acqua bollente, per circa 30 minuti, con acido citrico. Passata la mezz’ora di immersione, lo si risciaqua sotto acqua fredda ed il filtro risulta pulito.

Il secondo metodo, molto semplice, è un segreto delle nonne: è sufficiente prendere il filtro asciutto e passarlo per qualche secondo sopra la fiamma del gas. La fiamma infatti brucerà tutta la polvere all’interno del filtro; sarà poi sufficiente batterlo un pò contro le pareti del lavandino e poi procedere con il risciacquo in abbondante acqua fredda.

Un altro trucco che ci consentirà di arrivare “meno sporchi” alla manutenzione mensile è sicuramente quello di asciugare con cura la caffettiera, dopo averla sciacquata. Infatti, se resta anche solo un po’ di acqua all’interno delle parti metalliche e della guarnizione, potrebbe crearsi della muffa.

Cosa non fare!

Ci sono delle operazioni che sono altamente sconsigliate nella pulizia della caffettiera.

Prima fra tutte, inserirla nella lavastoviglie.

Ad eccezione di alcuni modelli, le caffettiere non consentono una pulizia in lavastoviglie soprattutto per la natura dei detersivi altamente corrosivi che si utilizzano per pulire i piatti in lavastoviglie.

Dunque, se non abbiamo l’assoluta certezza che il nostro modello di caffettiera sia di quelli che vadano in lavastoviglie, non compiamo questo azzardo per il puro piacere della comodità.

Altra cosa altamente sconsigliabile è l’utilizzo di anticorrosivi e anticalcare per levare le incrostazioni: si tratta di prodotti che non solo danneggiano l’ambiente, ma che sono molto rischiosi se ingeriti. Se non dovessimo sciacquarli bene, potrebbero rimanere nella moka e da lì arrivare alla nostra tazzina.

Come abbiamo visto, meglio utilizzare bicarbonato e aceto, assolutamente innocui.

Non ci dimentichiamo inoltre che alcuni materiali sono più porosi di altri: l’alluminio oltre a rilasciare retrogusti metallici, è un materiale più assorbente dell’acciaio. Qualsiasi prodotto chimico o sapone che utilizziamo lo riscontreremo ancora di più nella nostra bevanda, preparata con una moka in alluminio

Perciò, basta solo un poco di olio di gomito e prodotti alimentari, niente di più per tenere pulita la nostra moka.

Sono una trentenne un po’ prolissa a cui piace scrivere delle persone e delle cose che ama.

Mi piace la musica, l’arte in tutte le sue forme, viaggiare e purtroppo anche mangiare.

Adoro i fiori, i giardini e le piante che sia arrampicano sui palazzi: quando ho la fortuna di trovare un terrazzo pieno di verde, sono capace di molestare i proprietari fino a fami entrare in casa, magari davanti ad una buona tazza di caffè.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Bialetti Venus - Caffettiera ad induzione, Acciaio inossidabile, Adatta a tutti i tipi di piatti, 4...

Bialetti Venus - Caffettiera ad induzione, Acciaio inossidabile, Adatta a tutti i tipi di piatti,...

  • Venus è l'ultima combinazione di tradizione e innovazione: l'originale caffettiera a induzione, che...
  • La Venere di Bialetti È realizzato in acciaio inossidabile 18/10 di altissima qualità, che gli...
  • Come usare il Bialetti Venus: riempitela di caffè macinato, chiudete la caffettiera e mettetela sul...
2 Bialetti Caffettiera Moka Express, Manico anti scottatura, Non adatta a induzione, 1 Tazze (60 ml),...

Bialetti Caffettiera Moka Express, Manico anti scottatura, Non adatta a induzione, 1 Tazze (60...

  • Moka Express Bialetti: è l'ottima caffettiera, simbolo del Made in Italy, che offre l'esperienza...
  • Qualità Bialetti: prodotto Made in Italy. Offre un manico ergonomico per facilitare la presa del...
  • Come preparare il caffè: riempire con acqua la caldaia fino alla valvola di sicurezza, inserire...
3 Barazzoni La Caffettiera Alluminio 3 Tazze. Prodotto certificato dall'Accademia Italiana Maestri del...

Barazzoni La Caffettiera Alluminio 3 Tazze. Prodotto certificato dall'Accademia Italiana Maestri...

  • Corpo in alluminio certificato per uso alimentare
  • Guarnizione in silicone per una durata più lunga e una pulizia più semplice
  • Non lavabile in lavastoviglie
4 Tognana Riflex Caffettiera Moka Acciaio inossidabile, 2 Tazze

Tognana Riflex Caffettiera Moka Acciaio inossidabile, 2 Tazze

  • Utilizzo su fornello elettrico
  • Utilizzo su fornello tradizionale/gas
  • Utilizzo su fornello in vetroceramica
5 Bialetti Rainbow Caffettiera Colorata, Alluminio, Giallo, 3 Tazze

Bialetti Rainbow Caffettiera Colorata, Alluminio, Giallo, 3 Tazze

  • Bialetti, una storia italiana di creatività e passione dal 1921
  • Si prega di notare che la dimensione della tazza si riferisce a una tazzina da caffè espresso di...
  • Seleziona la dimensione del bruciatore per adattarla al fondo della caffettiera. La fiamma non deve...
Back to top
sceltacaffettiera.it