Come usare una tradizionale caffettiera napoletana? Guida e dettagli

1
2
3
4
5
Bialetti Venus - Caffettiera ad induzione, Acciaio inossidabile, Adatta a tutti i tipi di piatti,...
Bialetti Caffettiera Moka Express, Manico anti scottatura, Non adatta a induzione, 1 Tazze (60...
Barazzoni La Caffettiera Alluminio 3 Tazze. Prodotto certificato dall'Accademia Italiana Maestri...
Tognana Riflex Caffettiera Moka Acciaio inossidabile, 2 Tazze
Bialetti Rainbow Caffettiera Colorata, Alluminio, Giallo, 3 Tazze
Bialetti Venus - Caffettiera ad induzione, Acciaio inossidabile, Adatta a tutti i tipi di piatti, 4...
Bialetti Caffettiera Moka Express, Manico anti scottatura, Non adatta a induzione, 1 Tazze (60 ml),...
Barazzoni La Caffettiera Alluminio 3 Tazze. Prodotto certificato dall'Accademia Italiana Maestri del...
Tognana Riflex Caffettiera Moka Acciaio inossidabile, 2 Tazze
Bialetti Rainbow Caffettiera Colorata, Alluminio, Giallo, 3 Tazze
Bialetti
Bialetti
Barazzoni
Tognana
Bialetti
Offerta
Bialetti Venus - Caffettiera ad induzione, Acciaio inossidabile, Adatta a tutti i tipi di piatti, 4...
Bialetti Venus - Caffettiera ad induzione, Acciaio inossidabile, Adatta a tutti i tipi di piatti,...
Venus è l'ultima combinazione di tradizione e innovazione: l'originale caffettiera a induzione, che...La Venere di Bialetti È realizzato in acciaio inossidabile 18/10 di altissima qualità, che gli...Come usare il Bialetti Venus: riempitela di caffè macinato, chiudete la caffettiera e mettetela sul...
Offerta
Bialetti Caffettiera Moka Express, Manico anti scottatura, Non adatta a induzione, 1 Tazze (60 ml),...
Bialetti Caffettiera Moka Express, Manico anti scottatura, Non adatta a induzione, 1 Tazze (60...
Moka Express Bialetti: è l'ottima caffettiera, simbolo del Made in Italy, che offre l'esperienza...Qualità Bialetti: prodotto Made in Italy. Offre un manico ergonomico per facilitare la presa del...Come preparare il caffè: riempire con acqua la caldaia fino alla valvola di sicurezza, inserire...
Barazzoni La Caffettiera Alluminio 3 Tazze. Prodotto certificato dall'Accademia Italiana Maestri del...
Barazzoni La Caffettiera Alluminio 3 Tazze. Prodotto certificato dall'Accademia Italiana Maestri...
Corpo in alluminio certificato per uso alimentareGuarnizione in silicone per una durata più lunga e una pulizia più sempliceNon lavabile in lavastoviglie
Offerta
Tognana Riflex Caffettiera Moka Acciaio inossidabile, 2 Tazze
Tognana Riflex Caffettiera Moka Acciaio inossidabile, 2 Tazze
Offerta
Bialetti Rainbow Caffettiera Colorata, Alluminio, Giallo, 3 Tazze
Bialetti Rainbow Caffettiera Colorata, Alluminio, Giallo, 3 Tazze

Non pecco di presunzione nel ritenere che, anche il più inesperto in cucina, sappia “mettere su un caffè” con una moka.

Chiunque sa come si carica questo genere di caffettiera; chiunque conosce su per giù i tempi di erogazione; chiunque sa che quando la macchinetta gorgoglia di lì a poco vedrà scendere dalla colonnina l’agognato caffè.

Tuttavia, quando si parla di caffettiera napoletana, il discorso è ben diverso.

Le motivazioni sono piuttosto semplici: prima di tutto, è innegabile che questo genere di caffettiera sia maggiormente diffusa in Campania e in tutto il centro sud d’Italia che, non a caso, sono i luoghi dove si apprezza il caffè espresso migliore. Al di fuori di questi confini geografici, è difficile che in una cucina una napoletana abbia preso il posto di una moka.

In secondo luogo, le modalità di preparazione del caffè con questo genere di caffettiera sono piuttosto oscure e mal spiegate.

Cerchiamo di capire insieme come fare ad realizzare un ottimo caffè con questo storico strumento.

Breve storia di una cuccumella

Il primo prototipo di caffettiera per percolazione è stato ideato dal francese Morize, il quale aveva concepito che la realizzazione del caffè dovesse avvenire in modo diverso che dalla semplice infusione e teorizzò per primo la caffettiera a ribaltamento. L’aveva immaginata in rame o ceramica e in Europa non ebbe molto riscontro.

Giunta in Italia i Napoletani per primi decisero di adottarla:popolo acuto e sensibile, ebbero l’intuizione di sostituire il costoso rame con il più pratico alluminio, perfezionando anche la struttura della caffettiera. Precisamente, si deve a loro l’inserimento di una capsula da posizionare all’interno della caffettiera con la polvere di caffè.

La caffettiera così realizzata, che prese il nome di cuccumella, si diffuse rapidamente nelle case degli Italiani e sopravvivendo per oltre 200 anni fino a noi.

Composizione e struttura della cuccumella

La caffettiera è costituita da cinque elementi fondamentali:

  • un serbatoio dell’acqua, dotato di manico laterale, con un piccolissimo foro posizionato in alto, su di un lato. Apparentemente ha la stessa funzione della caldaia della moka, ma non arriva a così alte temperature;
  • il contenitore della bevanda, ovvero il serbatoio che raccoglie il caffè. S’incastra sul serbatoio dell’acqua ed ha un beccuccio che inizialmente voltato verso il basso. Anch’esso, come il serbatoio dell’acqua, ha un manico laterale;
  • la capsula che contiene la polvere, aperta da un lato e con l’altro lato forato che consente il passaggio dell’acqua e che s’incastra dentro il serbatoio dell’acqua, avvitandosi al filtro;
  • il filtro, che va avvitato al contenitore della polvere.E’ il pezzo che trattiene la polvere del caffè;
  • il coperchio con manico, che serve per chiudere il serbatoio della bevanda
Tutti questi elementi possono sembrare troppo numerosi e complessi e potrebbero scoraggiarci:ma, una volta comprese le loro funzioni e fatta un pò di pratica, saranno tutti di facile utilizzo.

Come preparare un buon caffè alla napoletana

La realizzazione del caffè con questa caffettiera è assimilabile ad un vero e proprio rito: dimentichiamoci di gustarlo in due minuti, perchè non è così. Inoltre, per capire bene come caricare la caffettiera, almeno per le prime volte, dovremmo perdere un po di tempo e prestare cura a tutte le singole operazioni che poi saranno automatiche.

Preparare il  caffè con questo pezzo di storia italiana, è forse più difficile a scriversi che a farsi.

  1. Come prima cosa riempiamo il serbatoio con acqua, fino a rasentare il forellino per lo sfiato del vapore.
  2. Poi sistemiamo la polvere di caffè nella capsula: è consigliabile acquistare una polvere dalla grana leggermente più grossolana, rispetto alla moka.
  3. E’ presente una filettatura sulla sommità della capsula: avvitiamo il filtro a questa e incastriamo la capsula al serbatoio dell’acqua.
  4. Incastriamo il serbatoio dell’acqua a quello della bevanda, facendo attenzione a che i due manici laterali siano in corrispondenza l’uno dell’altro.
  5. A questo punto, siamo pronti per mettere sul fornello la caffettiera, a fiamma moderata; quando sentiamo un sibilo, significa che l’acqua è giunta alla temperatura giusta e che dobbiamo capovolgere la cuccuma: l’acqua per effetto della gravità attraverserà il filtro. Dobbiamo solo attendere qualche minuto.
  6. Non ci resterà che capovolgere nuovamente la caffettiera, per versare nelle tazzine la bevanda realizzata.
Il tocco in più è dato dal cosiddetto coppetiello, un conetto di carta stagnola che si pone sulla sommità del beccuccio della caffettiera  e serve a preservare l’aroma della bevanda.

Teniamo presente che l’intera procedura si aggira intorno ai 10 minuti. D’altro canto, un tempo si diceva che le cose fatte con lentezza sono le cose fatte meglio!

Le caratteristiche del caffè preparato con la caffettiera napoletana

Ci sono delle notevoli differenze tra il caffè preparato con questa caffettiera ed il caffè preparato con la moka, date ovviamente dal tipo di sistema di erogazione: la cuccuma non fa uso della pressione del vapore, ma solo sulla forza di gravità.

Il caffè della cucumella ha un sapore intenso, aromatico, rotondo. Per niente simile al gusto di quello che siamo abituati a gustare con la moka.

Per godersi al meglio il caffè con la cuccuma, è preferibile non solo utilizzare una macinatura più grossa ma anche acquistare i grani e macinare la dose nel momento in cui verrà preparato, in modo tale che il caffè mantenga il suo profumo per maggiore tempo.

Preparare e bere il caffè realizzato con la caffettiera napoletana, non significa trangugiare una qualsiasi bevanda a base di caffeina magari di sfuggita prima di andare a lavoro. Bere questo caffè vuol dire prendersi una pausa vera, condividere un momento di convivialità con le persone attorno a noi, assaporare con piacere una bevanda ristoratrice.

I modelli più moderni

Dopo un periodo buio, la cuccumella è stata riscoperta non solo dagli amanti del caffè, ma anche dai designer. Esistono dei bellissimi modelli in acciaio inossidabile dal look minimal, che oltre ad essere dell validissime caffettiere sono anche pezzi di design da esposizione.

Ne esistono di differenti dimensioni, alcuni esemplari sono delle bellissime caffettiere a 6 tazze. Indubbiamente, le più deliziose, sono le cuccumelle da una tazza: oltre ad essere piacevoli alla vista, sono anche salva spazio.

Un consiglio: non lasciamoci impressionare dalla troppa bellezza, avventandoci  su acquisti costosi. Ricordiamoci che lo spirito degli artigiani napoletani dell’800 era quello di portare il caffè (per chi si poteva permettere di acquistarlo) nelle case di tutti: proprio per questo è stata realizzata con un materiale economico, leggero e buon conduttore di calore.

Inoltre la cuccuma è bella anche così: un po’ ammaccata, un po’ opaca, come la si vedeva nei film in bianco e nero di Totò.

Sono una trentenne un po’ prolissa a cui piace scrivere delle persone e delle cose che ama.

Mi piace la musica, l’arte in tutte le sue forme, viaggiare e purtroppo anche mangiare.

Adoro i fiori, i giardini e le piante che sia arrampicano sui palazzi: quando ho la fortuna di trovare un terrazzo pieno di verde, sono capace di molestare i proprietari fino a fami entrare in casa, magari davanti ad una buona tazza di caffè.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Bialetti Venus - Caffettiera ad induzione, Acciaio inossidabile, Adatta a tutti i tipi di piatti, 4...

Bialetti Venus - Caffettiera ad induzione, Acciaio inossidabile, Adatta a tutti i tipi di piatti,...

  • Venus è l'ultima combinazione di tradizione e innovazione: l'originale caffettiera a induzione, che...
  • La Venere di Bialetti È realizzato in acciaio inossidabile 18/10 di altissima qualità, che gli...
  • Come usare il Bialetti Venus: riempitela di caffè macinato, chiudete la caffettiera e mettetela sul...
2 Bialetti Caffettiera Moka Express, Manico anti scottatura, Non adatta a induzione, 1 Tazze (60 ml),...

Bialetti Caffettiera Moka Express, Manico anti scottatura, Non adatta a induzione, 1 Tazze (60...

  • Moka Express Bialetti: è l'ottima caffettiera, simbolo del Made in Italy, che offre l'esperienza...
  • Qualità Bialetti: prodotto Made in Italy. Offre un manico ergonomico per facilitare la presa del...
  • Come preparare il caffè: riempire con acqua la caldaia fino alla valvola di sicurezza, inserire...
3 Barazzoni La Caffettiera Alluminio 3 Tazze. Prodotto certificato dall'Accademia Italiana Maestri del...

Barazzoni La Caffettiera Alluminio 3 Tazze. Prodotto certificato dall'Accademia Italiana Maestri...

  • Corpo in alluminio certificato per uso alimentare
  • Guarnizione in silicone per una durata più lunga e una pulizia più semplice
  • Non lavabile in lavastoviglie
4 Tognana Riflex Caffettiera Moka Acciaio inossidabile, 2 Tazze

Tognana Riflex Caffettiera Moka Acciaio inossidabile, 2 Tazze

  • Utilizzo su fornello elettrico
  • Utilizzo su fornello tradizionale/gas
  • Utilizzo su fornello in vetroceramica
5 Bialetti Rainbow Caffettiera Colorata, Alluminio, Giallo, 3 Tazze

Bialetti Rainbow Caffettiera Colorata, Alluminio, Giallo, 3 Tazze

  • Bialetti, una storia italiana di creatività e passione dal 1921
  • Si prega di notare che la dimensione della tazza si riferisce a una tazzina da caffè espresso di...
  • Seleziona la dimensione del bruciatore per adattarla al fondo della caffettiera. La fiamma non deve...
Back to top
sceltacaffettiera.it